Rivista "Jacquard, Pagine di Cultura Tessile" - #Storia del Tessuto
Riferimento editoriale nella cultura del tessile, “Jacquard. Pagine di cultura tessile” dà voce agli studiosi che si occupano di ricerche e approfondimenti nei vari ambiti dei tessili antichi e contemporanei: tessuti, ricami, merletti, arazzi, costumi e tessili tipici delle tradizioni regionali.

2015 – 2021. Diario di un “viaggio” per le ricostruzioni tessili destinate a Dresda, la «Firenze sull'Elba»
Sabine Pretsch

Abiti, stoffe e colori nel guardaroba di Lucrezia Borgia d’Este
Elisabetta Bazzani

Annunciazione: iconografia di un “succo d’erba”
Simona Lombardi

Aspetti tecnici per la ricostruzione di un velluto tagliato unito e di una teletta d’oro
Eva Basile

Bandiere storiche delle Società di Mutuo Soccorso. Relazioni di restauro
Laboratorio di Restauro Tessili Antichi Abbazia “Mater Ecclesiæ”, Isola San Giulio - Orta

Buratti frangiati bianco-rossi nei corredi della Carnia
Maria Mansi

Conversazione sull’abbigliamento Miao all’Isola di san Giulio – Lago d’Orta
Flavia Fiori

Dal tessuto di moda al pamento liturgico
Carla Cavelli Traverso

Dall’utile al dilettevole. Abiti da lavoro divenuti capi di moda
Roberto Bonito Fanelli

Franca Polacco, stilista veneziana, e la sua collaborazione con Elda Cecchele
Irina Inguanotto

Giacomo Borlone de’ Buschis. Una riflessione preliminare sulla Moda nel Tardo Quattrocento in Valseriana
Alessio Francesco Palmieri-Marinoni

Gli arazzi per la XI Triennale di Milano (1957). Gli anni migliori della Manifattura di Esino Lario
Maria Taboga

I progetti passati di ricostruzione dall’antico. Studio, ricerca, progettazione, creazione
Paola Marabelli
#Restauro#Velluto#Storia del Tessuto#18° secolo#Artigianato#Fondazione Arte della Seta Lisio#Seta#Fibre tessili#Tessitura#Paramento#Ricamo#Arte Devozionale#Collezione Tessile#Storia#Storia di un progetto#Teletta d'oro#Ricostruzione tessile storica#Dresda#Palazzo Reale di Dresda#Manifattura#Museo#Conservazione#Paola Marabelli#Palazzo Madama#Madonna di Tirano#piviale San'Ubaldo#Jacquard88

I tessili dell’avvenire
Aurora Fiorentini

Il Palio dei senesi
Fabiana Bari

Il Quattrocento in Valseriana. Le figure nel repertorio sacro e profano negli affreschi del Borlone
Patrizia Iorio

Il bisso marino: alla ricerca di un materiale perduto
Felicitas Maeder e Marcel Halbeisen

Il conforto: le immagini devozionali nei tessuti oleografici
Simona Lombardi

Il panno rigato di Iacopone da Todi: stoffa del Diavolo o stoffa di Cristo?
Luciano Ghersi

Il velluto “Pigna”
Paola Marabelli

Il “Mediceo”
Paola Marabelli

In ricordo di Doretta Davanza Poli
Paola D'Alena

In ricordo di Flavia Fiori, spunti di viaggio nella sua ricca bibliografia. Una metodologia di ricerca applicata: il caso dei damaschi nel Novarese
Paola Marabelli

La Collezione di tappeti sino-tibetani Bonardi-Tucci presso il Museo delle Civiltà di Roma
Filippo Comisi
#Tappeto#Tibet#Storia del Tessuto#19° secolo#Artigianato#Fibre tessili#Tessitura#20° secolo#Orientalismo#Collezione Tessile#Storia#tappeti sino-tibetani#Museo Nazionale d'Arte Orientale#Filippo Comisi#Collezione Bonardi-Tucci#Francesca Bonardi#Arte tessile tibetana#Storia del tappeto cinese#Tappeto tibetano#Jacquard87

La Contrada Sovrana dell’Istrice e l’Arte della Seta Lisio. Una collaborazione dal 1927
Paola Marabelli

La Fondazione Lisio
Fidalma Lisio

La seta «dei grifoni araldici»
Laura D'Adamo

L’archeologia del tessuto tra conoscenza ed esperienza. Indagine etnografica in un nano-mondo ad alta densità
Flavia Carraro

L’attività didattica dell’Opificio delle Pietre Dure: il restauro di tre tessuti incollati su cartoncino della Fondazione Arte della Seta Lisio
Sara Bonadio, Elena Gualandris, Jasmine Sartor, Elisa Zonta

Mario Puliti e il laboratorio di tessitura dell’Istituto Statale d’Arte di Firenze
Annarita Caputo

Medicea - Un abito per la Fondazione Lisio
Sara Paci Piccolo

Messaggi di stoffa. Lettere commerciali del XVII e XVIII secolo con frammenti tessili nell’Archivio di Stato di Modena
Elisabetta Bazzani

Orientalismo e moda nel periodo Impero: una sciarpa ricamata delle Collezioni Tessili genovesi
Loredana Pessa e Claudia Santamaria

Per Doretta Davanzo Poli: un ricordo
Stefano Franzo

Progettando i tessuti operati oggi
Julie Holyoke


Storia di un elfo. Ilene Alciati creatrice di marionette
Anna Maria Colombo

Tessiture flandro-iberiche. I velluti dipinti nella pittura del XV e XVI secolo tra Sardegna, Penisola iberica e Fiandre
Clara Carta

Tessuti tinti a riserva dell’Egitto romano e bizantino
Roberta Cortopassi

Un damasco mediceo
Mary Westerman Bulgarella

Un mondo sulle spalle … e sulla testa!
Simona Lombardi

Un monumento tessile creato per il "Re Sole di Sassonia", Augusto il Forte, fa ritorno al Palazzo Reale di Dresda (Residenzschloss)
Sabine Schneider

Un “Leoni” a Legnano. Un raro esempio di un tessuto Lisio nel Palio di Legnano
Alessio Francesco Palmieri-Marinoni

Un “trapunto” indo-portoghese del 1630 c.
Maria Daniela Lunghi e Claudia Santamaria

Una cappella signorile ottocentesca e la sua dotazione tessile
Anna Maria Colombo

Una vita di intrecci variopinti: i 50 anni di successi di Angela Giordano
Sofia Brezzi

“I tessili nella letteratura” - Fornitura di tela Olona a bordo del Florence
Anna Maria Colombo

“I tessili nella letteratura”. Moll Flanders ladra di tele d’Olanda, merletti e broccati
Anna Maria Colombo

“I tessili nella letteratura”. Savel’ič e la lista della roba del padrone
Anna Maria Colombo