Rivista "Jacquard, Pagine di Cultura Tessile" - #Restauro

Riferimento editoriale nella cultura del tessile, “Jacquard. Pagine di cultura tessile” dà voce agli studiosi che si occupano di ricerche e approfondimenti nei vari ambiti dei tessili antichi e contemporanei: tessuti, ricami, merletti, arazzi, costumi e tessili tipici delle tradizioni regionali.

Arazzi: magnifici apparati

Laura Bertuzzi e Simona Lombardi

Bandiere storiche delle Società di Mutuo Soccorso. Relazioni di restauro

Laboratorio di Restauro Tessili Antichi Abbazia “Mater Ecclesiæ”, Isola San Giulio - Orta

Conservare l’effimero. Dal restauro di una corona teatrale ottocentesca

Lucia Miazzo

Conversazione sull’abbigliamento Miao all’Isola di san Giulio – Lago d’Orta

Flavia Fiori

Curiosi tessuti dipinti: i “succhi d’erba”

Simona Lombardi e Lucetta Lucarelli

Della scrittura: il pulisci pennino, un oggetto di vita quotidiana

Simona Lombardi e Lucetta Lucarell

Disciplina tua, ipsa me docebit. La Compagnia di San Benedetto Bianco a Firenze

Simona Lombardi

Il restauro dello stendardo processionale del SS. Sacramento di Moie (Ancona)

Simona Lombardi, Adele Olivieri e Melissa Ceriachi

Il simulacro della Madonna di Cireggio (Verbania)

Laboratorio di Restauro Tessili Antichi dell’Abbazia Benedettina “Mater Ecclesiæ” dell’Isola San Giulio a Orta

Il ventaglio: passione e collezionismo privato oggi

Simona Lombardi

La Fondazione Lisio e la realizzazione di un succo d’erba per il Castello di Suscinio

Chloé Pobes, Elena Baistrocchi, Simona Lombardi, Anna Ciccone
Chloé Pobes La residenza dei duchi di Bretagna: la storia Elena Baistrocchi Contributo di Fondazione Lisio alla nuova scenografia del Castello di Suscinio Simona Lombardi Il succo d’erba per il Castello di Suscinio Anna Ciccone L’autore del succo d’erba per il Castello di Suscinio: Donato Ciccone

La Madonna Addolorata nella Cattedrale di Trento: vesti firmate dalla bottega di Rinaldo Martini

Alice Simoncini

La Sofreh. Il restauro di un tappeto persiano che decora la tavola

Simona Lombardi and Laura Bertuzzi

La bandiera americana tra passato e presente

Adele Olivieri e Simona Lombardi

La ferme: storia di un ricamo considerato un’incisione

Simona Lombardi e Martina Panuccio

La tappezzeria del XVIII secolo nella Camera da letto del Re al Palazzo di Wilanòw e la sua attuale ricostruzione

Barbara Czaja-Szewczark

Lieve come un ricordo tra i capelli. Il restauro di una ventolina in seta del XIX secolo

Simona Lombardi

L’archeologia del tessuto tra conoscenza ed esperienza. Indagine etnografica in un nano-mondo ad alta densità

Flavia Carraro

L’attività didattica dell’Opificio delle Pietre Dure: il restauro di tre tessuti incollati su cartoncino della Fondazione Arte della Seta Lisio

Sara Bonadio, Elena Gualandris, Jasmine Sartor, Elisa Zonta

L’eleganza sopra la testa: un ombrellino parasole del XIX secolo

Adele Olivieri, Lucetta Lucarelli, Simona Lombardi

Messaggi di stoffa. Lettere commerciali del XVII e XVIII secolo con frammenti tessili nell’Archivio di Stato di Modena

Elisabetta Bazzani

Orientalismo e moda nel periodo Impero: una sciarpa ricamata delle Collezioni Tessili genovesi

Loredana Pessa e Claudia Santamaria

Preparate i bauli…si parte!

Simona Lombardi e Lucetta Lucarelli

Studio e restauro della parrucca di un “manichino vestito”

Giusy Cusimano

Tra lutto e lusso. Metodologia di consolidamento di una veste neoclassica in tulle e ricostruzione stilistica della sua sottoveste

Giusy Cusimano

Una nota in più: il restauro della bandiera della banda musicale di Quiesa

Simona Lombardi