Jacquard N°78
2° numero del 2016, Luglio - Dicembre
>> Singoli articoli digitali in vendita
Apre il nuovo numero di Jacquard un’ indagine antropologica ed etnografica che vuole esplorare le attività di ricerca che guidano e generano la ricostruzione di antiche pratiche tessili. Una nuova prospettiva sugli studi tessili all'incrocio tra l'antropologia della tecnica, studi scientifici e la storia, la sociologia e l'antropologia della conoscenza.
Ancora interdisciplinarità nella trattazione di un tessitore-studioso che in modo brillante ci sciorina contenuti eruditi e riflessioni interessanti sul panno rigato e non solo. Denso di citazioni puntuali, è un modo di leggere il tessile spaziando e allargando l’orizzonte.
Segue lo studio di un simulacro vestito della Madonna Addolorata della Cattedrale di Trento che ci porta a conoscere il lavoro di un ricamatore milanese, Rinaldo Martini, operante con la sua bottega nella seconda metà dell’Ottocento.
Ci spostiamo in Cina con due articoli: il primo che ci fa conoscere il Museo del Broccato e del Ricamo di Shu della città di Chengdu, nella provincia del Sichuan, il secondo che ci illustra un abito femminile di corte con ricche decorazioni a ricamo.
Un doppio intervento interessa poi le Bandiere delle Società di Mutuo Soccorso piemontesi, uno relativo alle caratteristiche e ai significati di tali vessilli e l’altro relativo ai restauri di alcune di esse. Un’altra bandiera, quella della Banda Musicale di Quiesa, è oggetto della relazione di restauro.
Chiudiamo con due artisti che si raccontano, Gabriella Bottaru e Luigi Golin, e presentano le loro opere tessili tra colori, emozioni e sperimentazioni di tecniche miste.

Acquista Jacquard N°78
2° numero del 2016, Luglio - Dicembre
>> Singoli articoli digitali in vendita

L’archeologia del tessuto tra conoscenza ed esperienza. Indagine etnografica in un nano-mondo ad alta densità

Il panno rigato di Iacopone da Todi: stoffa del Diavolo o stoffa di Cristo?

La Madonna Addolorata nella Cattedrale di Trento: vesti firmate dalla bottega di Rinaldo Martini

Il Broccato di Shu e il suo museo: il “Museo del Broccato e del Ricamo di Shu 成都蜀锦织绣博物馆”

Cheong-sam. Un abito femminile cinese

Le bandiere delle Società di Mutuo Soccorso. Significato e simbologia

Bandiere storiche delle Società di Mutuo Soccorso. Relazioni di restauro

Una nota in più: il restauro della bandiera della banda musicale di Quiesa

I miei colori, le mie emozioni, i miei ricordi. Raccontare e trasmettere emozioni con trama e ordito

Xilografo “della domenica” e tessitore per caso
Altri numeri della rivista

I numeri della rivista Jacquard 2025
È possibile sottoscrivere l'abbonamento annuale 2025 della rivista Jacquard ad un prezzo scontato. L'abbonamento corrisponde a due numeri dell'anno in corso, il semestrale gennaio-giugno, n° 95 ed il semestrale luglio-dicembre n°96.
L'abbonamento verrà spedito direttamente al vostro indirizzo, rispettivamente nei mesi di giugno e dicembre; solo per l'Italia le spese di spedizione sono gratuite.