ECO ART Digital R-Evolution for Sustainability
ECO ART racchiude 4 progetti con l'obiettivo di erogare attività formative e servizi di capacity builduing per i professionisti e le professioniste della cultura, al fine di promuovere la transizione digitale e verde nell'organizzazione e realizzazione di eventi culturali e creativi.

L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, l’Università Politecnica delle Marche, SID srl, la Fondazione dell’Arte della Seta Lisio e Marchingegno srl hanno ottenuto un finanziamento complessivo di 1.200.000 € euro per realizzare quattro progetti aventi l’obiettivo di erogare attività e servizi di capacity building per gli operatori della cultura, al fine di promuovere la transizione digitale e verde.

L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, supportata in particolare dal Centro Urbino e la Prospettiva, riveste il ruolo di capofila del partenariato. I progetti sono finanziati dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR, promosso dal Ministero della Cultura, MISSIONE 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, INVESTIMENTO 3.3 – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-investimento 3.3.3 “Promuovere la riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l’inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’ecoinnovazione di prodotti e servizi” (Azione B I).

Il partenariato prende il nome di ECO ART, Digital R-Evolution for Sustainability.

ECO ART include quattro progetti aventi l’obiettivo di promuovere la transizione digitale e green degli eventi culturali.

Progetto 1 Open eventi verdi. Punti 94. Obiettivi: Sviluppo di un ecosistema in grado di promuovere, favorire, individuare sperimentare e sviluppare strumenti e attività innovative, valorizzare pratiche, la collaborazione nel costruire/sperimentare modelli e approcci per la transizione digitale e verde.

Progetto 2 Servizi per eventi verdi. Punti 93. Obiettivi: Realizzazione di servizi formativi e workshop per lo sviluppo di nuovi profili lavorativi e professionali, in grado di utilizzare le tecnologie digitali e green in maniera efficace ed efficiente nell’ambito degli eventi culturali.

Progetto 3 Insieme verso eventi verdi. Punti 92. Obiettivi: Realizzazione di una piattaforma on-line, modelli didattici, pratiche e corsi di formazione in diversi ambiti, anche imprenditoriale e gestionale, nell’ottica di implementare la transizione digitale e verde. Nel corso del progetto abbiamo infatti realizzato 6 modelli didattici, numerosi webinar, due corsi formativi da 60 ore ciascuno e quattro corsi formativi da 30 ore ciascuno, al fine di fornire nuove competenze e diversificate conoscenze agli operatori culturali per la gestione della transizione digitale e verde nell’ambito soprattutto nell’organizzazione degli eventi culturali.

Progetto 4 Empower eventi verdi. Punti 90. Obiettivi: Diffusione e disseminazione di modelli didattici e di buone pratiche, attività di creazione, promozione e animazione di reti per favorire lo scambio di conoscenze, competenze scientifiche, metodologiche, manageriali ed economiche per promuovere l’applicazione del CAM (DM 19.10.2022) per la riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali.

iscrizione gratuita - 8 maggio 2025

Corso per Responsabile della sostenibilità

Il corso mira a offrire un percorso formativo integrato sulla sostenibilità al fine di creare figure professionali, come quello del Responsabile della sostenibilità, che sappiano gestire le attività degli eventi culturali secondo un approccio bio eco-sostenibile.

iscrizione gratuita - con partenza martedì 13 maggio 2025

PERCORSO FORMATIVO: Attività culturali, servizi digitali e sostenibilità. Percorsi interdisciplinari per una gestione e fruizione sostenibile del patrimonio culturale

Il corso mira a creare figure professionali in grado di gestire le attività che permettono di limitare l’impronta ecologica e ambientale nei processi di produzione culturale e negli eventi, consapevoli anche del difficile rapporto tra buone pratiche sostenibili e impatto ambientale prodotto dall’industria digitale. Il percorso dal titolo Attività culturali, servizi digitali e sostenibilità. Percorsi interdisciplinari per una gestione e fruizione sostenibile del patrimonio culturale prevede un impegno di 60 ore ed è caratterizzato da attività in presenza e online. Il corso è fortemente interdisciplinare e ha l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici ed operativi per una formazione complessa e a 360 gradi.

venerdì 23 maggio 2025

Tavolo Tecnico: Tecnologie digitali e sostenibilità. Esperienze e proposte per conservare e valorizzare in modo efficace ed efficiente il patrimonio culturale

Tavola rotonda con diretta streaming e visita al Palazzo ducale con sessione dimostrativa sul tema "Le potenzialità della realtà aumentata per la valorizzazione dei beni culturali". Per l’occasione sarà allestita una sessione dimostrativa che permetterà ai partecipanti di comprendere l’efficacia delle applicazioni di tecnologie immersive di realtà aumentata e virtuale per la valorizzazione dei beni culturali.

Gli obiettivi dell'evento sono: comprendere l’importanza di sviluppare esperienze in realtà aumentata coinvolgenti, tenendo conto dell’interazione tra l’utente, l’opera d’arte e il contesto culturale.

ATTIVITA' CONCLUSE

Workshop:
Lungo il Cammino del Duca da Urbino a Fermignano e workshop sulle attività dei progetti ECO ART

Corsi di formazione:
Nell’ambito del progetto 3 – Insieme verso eventi verdi proponiamo ai destinatari dell’azione B2, e non solo, percorsi e servizi formativi per lo sviluppo di nuovi profili lavorativi e professionali per gestire in maniera efficace ed efficiente le tecnologie digitali e green nell’ambito degli eventi culturali.

Corsi di formazione attivati:
• Responsabile della sostenibilità (60 ore).
• Assistente al responsabile della sostenibilità (30 ore).
• Tecnici e assistenti al responsabile della sostenibilità. Restauro e conservazione: buone pratiche per processi culturali sostenibili (30 ore).
• Digital Curator (60 ore)
• Tecnici e assistenti al Digital Curator (30 ore)
• Management Circolare della Cultura (30 ore)
>>>Le registrazioni delle lezioni sono disponibili accedendo alla piattaforma www.wokika.com

> Compila il modulo per iscriverti ai corsi di formazione e per rimanere aggiornato

>> Scarica la brochure dei corsi di formazione attivati

>>> Calendario delle attività didattiche

>>>> Clicca qui per iscriverti alle attività didattiche in presenza e laboratoriali