Vai al contenuto principaleVai al footer
Dalla Conoscenza alla Creatività

Eccellenza senza tempo

Scopri di più

Produzione e cultura tessile dal 1906

La rinomata manifattura Lisio nasce all'inizio del Novecento, su iniziativa di Giuseppe Lisio - "tessitore di ogni colore", come lo aveva definito Gabriele d'Annunzio, suo grande estimatore - con lo scopo di far rivivere le antiche tessiture seriche del Rinascimento fiorentino.

Il successo dei tessuti Lisio è immediato e sorprendente sia in Italia che nel mondo e le sete Lisio si pongono da subito quali vere icone di eleganza sia per l’abbigliamento che per l’arredamento.  

Alla morte di Giuseppe Lisio, la giovane figlia Fidalma decide di proseguire l’attività paterna e di promuoverne i valori unici: conservare, tramandare l’assoluta bellezza dei tessuti d'arte, dei velluti e dei broccati in seta, oro e argento e l’inconfondibile “Stile Lisio”. Grazie all’apertura di una nuova e più moderna fabbrica a Firenze, l’erede di Giuseppe Lisio dà rinnovata linfa alla manifattura paterna.

Dopo oltre vent’anni un nuovo sogno di Fidalma prende vita: nel 1971 vede, infatti, la luce l’attuale Fondazione Arte della Seta Lisio, promotrice anche di una qualificata scuola d'arte tessile e unica custode degli storici telai e degli Archivi tessili Lisio.

«Un secolo e tre generazioni di assoluta eccellenza nell’edizione di straordinari Tessuti d’Arte, di capolavori unici e inimitabili, che hanno reso il nome Lisio famoso nel mondo»

Francesco Ortona, Presidente 

Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime news o sui ultimi corsi presentati dalla Fondazione Arte della Seta Lisio.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy,vai al sito di Mailchimp.